Premiazione Quesito 2000
La cerimonia di consegna del premio "Quesito   2000" si è svolta a Canelli il 16 febbraio 2001.
Nella mattinata è avvenuta la   consegna del
Premio per il Quesito OICCE   2000
assegnato al lavoro dei dottori 
  S. D'Agostino; A. Papucci; M. R.   Riotto; 
  G. Miciletta; P. Dugo*
  Istituto Regionale della Vite e del Vino - Palermo
  *Dipartimento Farmaco-Chimico - Facoltà di Farmacia - Messina
Il titolo del lavoro premiato è:
"Biotecnologie volte all'esaltazione   degli aromi varietali del vino secco della cv. Moscato d'Alessandria".
È stato inoltre assegnato il
Premio Cassa di Risparmio   di Bra
al lavoro della dott.ssa 
  Camilla Martinotti
Il titolo del lavoro premiato è:
"Applicazione delle biotecnologie   alla vinificazione in bianco nel caso del Cortese di Gavi"
.
  
 Hanno collaborato con l'OICCE per l'organizzazione   della giornata
Air Liquide Italia
  CaViRo
  Cassa di Risparmio di Bra
  Comune di Canelli
  Distilleria Mazzari
  Distillerie Neri
  Distillerie F.lli Ramazzotti
  Provincia di Asti
  Revello Pompe
  San Giorgio Flavors
IL PREMIO QUESITO OICCE 2000 E' STATO   ASSEGNATO AL LAVORO DEI DOTTORI S. D'Agostino;   A. Papucci; M. R. Riotto; 
  G. Miciletta; P. Dugo
  Il titolo del lavoro premiato è:
"Biotecnologie volte all'esaltazione   degli aromi varietali del vino secco della cv. Moscato d'Alessandria".
  
CURRICULUM DEL DR. SALVATORE D'AGOSTINO
 
Laureato in Chimica, indirizzo   organico, presso l'Università di Palermo nel 1972.
  Abilitato all'esercizio della professione di chimico nel 1973 ed iscritto all'ordine   interprovinciale dei chimici della Sicilia. 
  Nel 1976 si abilita all'insegnamento di Chimica e Laboratorio.
  Si interessa di enologia dal 1978, all'atto dell'assunzione come dirigente tecnico   presso L'Istituto Regionale della Vite e del Vino con destinazione il laboratorio   di Marsala.
  Nel 1989 diventa responsabile dei laboratori enochimici dell'Ente e dal 1993   per concorso è nominato dirigente superiore del ruolo tecnico.
  Nel 1994 ottiene dal Ministero il titolo di Enologo. E' autore di un libro sui   mosti concentrati rettificati e, ad oggi ha pubblicato 46 tra articoli divulgativi,   libretti e lavori sperimentali. 
  Negli ultimi cinque anni si è interessato prevalentemente di Moscati   e Passiti, vini liquorosi e recentemente di Malvasia delle Lipari e di grappe.
  
  
CURRICULUM DELLA PROFESSORESSA PAOLA DUGO
 

Professore Associato di Chimica degli   Alimenti  Settore CHIM/10 (exC09A) Dipartimento di Chimica Organica e Biologica    Facoltà di Scienze MM.FF.NN.  Università di Messina.
  Si è laureata in Chimica presso l'Università di Messina il 9.07.91,   ed ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della Professione di Chimico nel   1991. Dopo la laurea, ha lavorato con una borsa di studio per sei mesi presso   l'Università di Siena, svolgendo ricerche sulla relazione struttura    attività. Dal 1992 al 1995 ha frequentato il corso di Dottorato di Ricerca   in Farmacognosia, conseguendo il titolo nel 1996. Durante il corso di Dottorato   ha svolto attività di ricerca presso l'Università di Leeds (Regno   Unito), sotto la direzione del Prof. K.D. Bartle, con il quale tutt'oggi collabora   attivamente. Da luglio 1995 è stata ricercatore presso la Facoltà   di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Messina, e da maggio 2000 è   professore associato presso la stessa Università. La Prof. Dugo insegna   Laboratorio di Chimica degli Alimenti per il corso di laurea in Chimica dell'Università   di Messina. La sua attività di ricerca comprende lo studio di olii essenziali   e altre matrici naturali complesse mediante metodiche cromatografiche e spettroscopiche.   E' autrice di circa 60 pubblicazioni a stampa, capitoli di libri ed è   stata relatore a invito a numerosi congressi nazionali e internazionali.
  
CURRICULUM DELLA DOTTORESSA GIUSEPPA MICILETTA
 

Giuseppa Miciletta ha conseguito la   laurea in Chimica ad indirizzo inorganico-chimicofisico presso l'Università   degli Studi di Palermo nell'anno accademico 1990-91.
  Abilitata all'esercizio della professione dal 1993 e da tale anno iscritta all'Ordine   interprovinciale dei Chimici della Sicilia, è dipendente dell'Istituto   Regionale della Vite e del Vino dal 1994 con la qualifica di dirigente chimico.
  Attualmente si occupa di ricerca enochimica applicata alle cultivar siciliane   presso il laboratorio Centrale di Palermo.
  
  
 CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ANNA PAPUCCI

Laureata in Chimica presso L'Università   degli Studi di Palermo nel 1974, con una tesi sperimentale nel campo delle sostanze   naturali. Abilitata all'esercizio della professione di Chimico, è iscritta   all'albo interprovinciale dei dottori in Chimica della Sicilia.
  Ha conseguito il titolo di Enologo nel 1994.
  Ha svolto per un quadriennio attività di formazione didattica e scientifica   presso la cattedra di Chimica Organica e la cattedra di Chimica delle Sostanze   Naturali dell'Istituto di Chimica Organica dell'Ateneo Palermitano, in qualità   di assegnista ministeriale, operando ricerche sui terpeni e glucosidi estratti   da piante.
  Dal 1978 è dirigente chimico dell'Istituto Regionale della Vite e del   Vino ed ha svolto la sua attività presso le sedi di Marsala, Alcamo e   Palermo.
  Attualmente è responsabile dell'unità operativa Laboratorio Centrale   di Palermo dove coordina l'attività conto terzi e si occupa di ricerca   scientifica nel settore enologico. E' autrice di varie pubblicazioni inerenti   le DOC siciliane e le problematiche enochimiche connesse alle uve ed i vini   delle cultivar autoctone ed alloctone siciliane.
  
CURRICULUM DELLA DOTTORESSA MARIA RITA RIOTTO
 

Maria Rita Riotto ha conseguito la   laurea in Chimica ad indirizzo organico-biologico presso l'Università   degli Studi di Palermo nell'anno accademico 1990-91.
  Abilitata all'esercizio della professione dal 1992 e da tale anno iscritta all'Ordine   interprovinciale dei Chimici della Sicilia, è dipendente dell'Istituto   Regionale della Vite e del Vino dal 1994 con la qualifica di dirigente chimico.
  Dopo essersi occupata dell'analisi NMR dei vini per la Banca dati europea, per   conto del Ministero per le Politiche Agricole con il quale l'Istituto era in   convenzione, si dedica attualmente di ricerca enochimica applicata alle cultivar   siciliane.
  
 IL PREMIO CASSA DI RISPARMIO DI BRA   E' STATO ASSEGNATO AL LAVORO DELLA DOTTORESSA 
Camilla Martinotti
  Il titolo del lavoro premiato è: 
  "Applicazione delle biotecnologie alla vinificazione in bianco nel caso   del Cortese di Gavi".
  
CURRICULUM DELLA DOTTORESSA CAMILLA MARTINOTTI
 
Diploma di Perito Agrario   conseguito presso l'Istituto Tecnico Agrario Statale C. Gallini nell'anno scolastico   1990/91. Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Biologico-Ecologico, conseguita   presso l'Università degli Studi di Pavia in data 05/05/1999. Titolo della   Tesi: Analisi di marcatori morfologici durante l'embriogenesi di Periplaneta   americana (Blattaria:Blattidae ). Anno di Tirocinio per il conseguimento   del titolo di abilitazione all'esercizio professionale presso il Dipartimento   di Biologia Animale - Laboratorio di Entomologia. Esperienza professionale presso   l'Azienda Agricola Travaglino negli anni 1991/92/93/94. Master in "Tecnica   Enologica" conseguito il 21 Luglio 2000 presso l'Istituto di Enologia e   Ingegneria Alimentare Università Cattolica del Sacro Cuore. Stage presso   la Cantina Produttori del Gavi , a seguito del Master in Tecnica Enologica.   Partecipazione al Convegno "Il Gavi. Tipicità e vocazione di un   territorio" svoltosi a Novi Ligure il 13 gennaio 2001, in qualità   di relatrice.