| Autori | TITOLO | anno | download | Riassunto |
| Berta P. | I Contaminanti del vino | 2000 | | Informazioni bibliografiche sui problemi igienici in cantina |
| Berta P. | I giudizi dei consumatori | 2003 | download ber0303 | I risultati delle degustazioni del Grignolino in 14 serate. |
| Federica Bonello, Mario Ubigli, Maria Carla Cravero | Il gusto di tappo. | 2003 | | Valutazione sensoriale dei difetti riferibili al sughero |
| Cerutti, G. | Il vino, Gustoso medicamento polivalente? | 2001 | | |
| Cravero M. C., Ubigli M. | L'analisi sensoriale e la tipicità del Grignolino | 2003 | download cra0301 | L'immagine del Grignolino impressa nella memoria dei consumatori: come descriverla e misurare la tipicità. |
| Maria Daria Fumi, ed al. | Idoneità all'utilizzo in cantina di materiali vernicianti | Primavera 2004 | | |
| Lanati D.; Marchi D. | Analisi sensoriale dell'uva | 2001 | | |
| Ubigli M. | Analisi Sensoriale | 2000 | | Informazioni bibliografiche sull'analisi sensoriale in cantina |
| Ubigli M. | La valutazione degli aspetti visivi dei vini | 2004 | download ubi0401 | In funzione degli scopi che l'analisi sensoriale si prefigge, l'esame visivo di un vino tranquillo può avvalersi di un elevato numero di termini. |
| Mario Ubigli | Linee guida per la selezione di un gruppo d'assaggio | 2005 | | |
| Mario Ubigli | Dove assaggiare un vino | 2004 | | |
| Nicolas Vivas, ed al. | Carica macromolecolare e struttura colloidale nell'affinamento dei vini rossi | 2005 | | |