Presentazioni realizzate ai Convegni OICCE |
All'interno di questa
area del sito si mettono a disposizione
dei Soci Collettivi
le presentazioni disponibili,
compiute in occasione dei Convegni OICCE.
COADIUVANTI TECNOLOGICI IN ENOLOGIA - ATTUALITÀ E PROSPETTIVE
Venerdì 22 Maggio 2009
GIULIO FORNERIS
Direttore Marketing Air Liquide Italia Service
“Il progetto Argon.”
ALESSANDRA BUSNENGO
Ufficio Vitivinicolo - ATPO II Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
“Il rapporto tra aziende, ricercatori e istituzioni pubbliche nell’ambito dell’applicazione delle innovazioni tecnologiche e normative.”
FEDERICO CASTELLUCCI, PATRIZIA RESTANI
Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino
“Il ruolo dell'OIV nella ammissibilità delle pratiche enologiche.”
PATRIZIA RESTANI
Università di Milano Dipartimento di Scienze Farmacologiche
“Coadiuvanti tecnologici in enologia: sicurezza d'uso, valutazione del rischio allergenico e norme di etichettatura.”
LANFRANCO PARONETTO
Lallemand
“Le pratiche enologiche: importanti possibilità nel delicato equilibrio fra identità del vino e percezione del consumatore.”
ROBERTO LARCHER, GIORGIO NICOLINI, MARIO MALACARNE
Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige – IASMA
“Coadiuvanti enologici e loro impatto sulla tracciabilità del vino.”
FABIO FRACCHETTI
AEB Group
“Selezione e caratterizzazione di Oenococcus Oeni da vino Amarone.”
LUIGI MOIO, ANGELITA GAMBUTI
Università degli Studi di Napoli Federico II
“Caratterizzazione della specificità funzionale di tannini enologici attraverso l'analisi dell'interazione con proteine salivari.”
VIRGINIE MOINE-LEDOU
Laboratoire SARCO, Bordeaux
GUIDO PARODI
Laffort Italia
“Identificazione molecolare di peptidi sapidi liberati durante l'affinamento dei vini sulle fecce, responsabili di sensazioni gustative gradevoli.”
MARIO BERTUCCIOLI, VALENTINA CANUTI, SERGIO PUCCIONI
Dipartimento di Biotecnologie Agrarie, Università di Firenze
“Influenza delle caratteristiche dell'uva sull'impiego dei tannini esogeni.”
MILENA LAMBRI, EVELINA CERRUTI, MARCO DE FAVERI
Istituto di Enologia e Ingegneria alimentare, Università Cattolica SC, Piacenza
PIERSTEFANO BERTA
Pernod Ricard Italia
“Efficacia dei coadiuvanti enologici nella stabilizzazione tartarica dei vini.”
ANTONELLA BOSSO, SILVIA MOTTA, MAURIZIO PETROZZIELLO
CRA Centro di Ricerca per l'Enologia - Asti
“Valutazione dell'effetto di derivati di lievito sulla percezione del Brett-character nei vini rossi.”
OICCE 1998 - 2008 DIECI ANNI NEL FUTURO
Venerdì 21 novembre 2008
MARIA CRISTINA BALDINI
Studio Torta
"I Marchi del Vino"
STEFANO CORTI
LifeGate
"Per uno sviluppo sostenibile"
ANGELA SILVA, MILENA LAMBRI, MARCO DE FAVERI
Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare - Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza
"Il futuro della tecnologia enologica"
ANGELO DI GIACOMO -
Ispettorato Centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari
"I grandi nodi della normativa enologica"
VINCENZO GERBI - Di.Va.P.R.A - Università di Torino
"La ricerca vitivinicola del futuro"
SIMONA GULLACE
Gruppo RINA
"Il panorama della certificazione nel settore Vini e Liquori"
DAVIDE MACOR -
Edison Energia
"+ Energia + Sviluppo"
GIUSI MAINARDI
OICCE Times
"Vino e storia: l’importanza delle radici per il nostro futuro"
LUISA TORRI
Università degli studi di Scienze Gastronomiche Luciano Piergiovanni – diSTAM, Università degli Studi di Milano
"La sostenibilità dell’imballaggio alimentare tra presente e futuro"
FRANCESCO ZECCA
Università di Perugia
"Il Cause Related Marketing quale opzione strategica per le imprese del settore vitivinicolo"