Il sito
OICCE è aggiornato periodicamente.
In questa pagina si presentano le principali novità e gli aggiornamenti del 2016.
![]() |
Il mercato del vino italiano nel 1800: è questo il tema del nuovo convegno organizzato dall’OICCE per scoprire le vere e appassionanti vicende vissute dalla viticoltura e dall’enologia italiana in un secolo-chiave per il loro progresso. |
![]() |
Alle ore 15,30 presso la Sala Cinema della Cantina Gancia di Canelli, Corso Libertà 66, l’associazione enologica OICCE e il Club UNESCO di Canelli organizzano un incontro per parlare di come si crea, si valorizza e si tutela una etichetta per una bottiglia di vino. |
![]() |
Il Premio “Vino e Territorio” organizzato dall’OICCE, con il patrocinio del Comune di Canelli, viene assegnato ogni anno a personalità impegnate attivamente nella valorizzazione del mondo del vino dal punto di vista tecnico, scientifico, economico, artistico, culturale. |
![]() |
alle ore 16,30 Presso la prestigiosa Villa Prato (Via Roma - Mombaruzzo) si organizza un incontro che affronta i temi relativi ai marchi ed alla tutela dell'innovazione nello specifico, affascinante settore dell'enologia. |
![]() |
ALLE ORE 17,30 presso la Gancia SpA - Corso Libertà, 66 - Canelli si tiene l'Assemblea Generale dei Soci OICCE e la riunione del Gruppo di Acquisto energia elettrica e gas. E' l'occasione di fare il punto delle attività effettuate, di presentare i progetti in corso e di discutere i prossimi programmi dell'OICCE. |
![]() |
In questa settimana le aziende del settore vitivinicolo ed enomeccanico che hanno aderito a questa importantissima iniziativa, organizzano, all’interno delle rispettive strutture, corsi di formazione, prove pratiche, momenti di informazione inerenti il tema della sostenibilità e della sicurezza negli ambienti di lavoro. |
![]() |
Un approfondimento sugli obblighi e sulle responsabilità connesse al D.Lgs 231/2001 |
![]() |
Questo libro, per la prima volta nel panorama editoriale italiano dedicato all’Enologia, affronta tutti i temi relativi ai marchi in questo specifico, affascinante settore. Suggerisce opportune accortezze, fornisce consigli essenziali, illustra il contesto normativo che regola il mondo dei marchi nel settore enologico. È di assoluta attualità essendo aggiornato con le modifiche legislative appena entrate in vigore in sede europea. A fianco di una minuziosa parte teorica, ricca di esempi pratici, il libro presenta un vero e proprio “percorso” che, passo dopo passo, tocca tutte le tappe di un caso reale di scelta e registrazione di un marchio per una bottiglia di vino.
|
![]() |
Una panoramica degli obblighi e delle responsabilità connesse al D.Lgs 231/2001 |
![]() |
Le lettere qui pubblicate sono quelle inviate dal Generale Staglieno alla Real Casa. Sono documenti avvincenti perché ne emerge direttamente la vita delle vigne e delle cantine della Tenuta Reale di Pollenzo, centro di eccellenza vitivinicola.
|
![]() |
19 maggio 2016 - CANELLI Un approfondimento sugli obblighi e sulle responsabilità connesse al D.Lgs 231/2001 |