Il sito OICCE è aggiornato periodicamente.
In questa pagina si presentano le principali novità e gli aggiornamenti del 2021.

oicce

25 novembre 2021
Convegno "Sostenibilità in enologia"
- 25 NOVEMBRE 2021 ALLE ORE 15,00

Obiettivo del corso di formazione è fare il punto sulla sostenibilità, iniziando dai criteri che la definiscono, passando alla presentazione degli schemi di certificazione maggiormente utilizzati in Italia, per terminare con alcuni esempi di buone pratiche di cantina, utili per affrontare in modo concreto questo soggetto.

Relatori:
Dott. Pierstefano Berta - OICCE - “Sostenibilità: dai pilastri del Global Compact alle certificazioni ambientali nel mondo della vite e del vino.”
Dott. Luigi Bottos - ESG Certification Strategic Centre presso RINA Services SpA - “ESG e sostenibilità aziendale: i metodi di misura applicabili”
Dott. Stefano Stefanucci - Equalitas Srl - “Le specifiche della norma Equalitas-Vino Sostenibile”
Prof. Ettore Capri - Università Cattolica del Sacro Cuore - “Le specifiche di produzione integrata e sostenibilità VIVA”
Dott. Fabrizio Vidano - Regione Piemonte Direzione Agricoltura e cibo- “SQNPI versione 2: il futuro del Sistema di qualità nazionale di produzione integrata”
P.i. Fabrizio Boffa - Società Intercomunale Servizi Idrici SRL - “Impronta idrica delle cantine: problematiche e attenzioni”
Dott.ssa Claudia Piccinini - Duca di Salaparuta - “L’applicazione in cantina degli standard Equalitas, SQNPI e VIVA - L’esempio Salaparuta”
Prof. Luca Rolle - Università degli Studi di Torino - DISAFA - “Il ruolo della ricerca nell’analisi di sostenibilità delle tecniche viticolo-enologiche”
Dott. Giovanni Rosato - Agroqualità Spa - “L’esperienza del certificatore”
Prof. Vincenzo Gerbi - Università degli Studi di Torino - DISAFA - “Conclusioni: una via per la sostenibilità in cantina nel prossimo futuro”

oicce


10 giugno 2021
Webinar "Sicurezza sulle linee di imbottigliamento"
- 10 GIUGNO 2021 ALLE ORE 16,30

Le linee di imbottigliamento sono composte da diverse sezioni nelle quali si utilizzano macchine con obiettivi distinti. I rischi da annullare sulle linee di imbottigliamento sono principalmente da urti/contatti/schiacciamenti/trascinamenti o tagli, anche se ci possono anche essere rischi chimici e elettrici, da rumove, vibrazioni e posture. Il webinar presenterà il persorso ottimale che una cantina deve seguire, dalla progettazione della linea di imbottilgliamento alla analisi ergonomica delle posizioni di lavoro. L'analisi vedrà presentati esempi pratici, con una esperienza esemplare condotta presso le Cantine Bosca.

Relatori:
Enzo Medico - RSPP - Perito del Tribunale
Fabio Bosticco
- Coordinatore provinciale AIAS per Asti e Cuneo
Claudia Massari
- Responsabile Qualità e Sicurezza presso Bosca SpA

 

oicce


21 maggio 2021
Webinar "Confronto tra metodi di determinazione della presenza dei Brettanomyces"
- 21 MAGGIO 2021 ALLE ORE 16,30

Tra i processi che alterano la qualità del vino, la produzione di fenoli volatili da parte delle specie di lievito appartenenti al genere Brettanomyces è ampiamente diffusa e sempre più problematica. La prima precauzione indispensabile da prendere è eseguire un'analisi microbiologica. In particolare se si utilizza la micro-ossigenazione, bisogna verificare, mediante un’analisi appropriata, che non siano presenti Brettanomyces.
Negli ultimi anni sono stati messi a punto metodi rapidi che non richiedono le procedure di isolamento. Il webinar farà un confronto tra i diversi metodi, analizzandone costi e benefici.

Relatore:
Prof. Luca Simone Cocolin - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. Università di Torino.

 

oicce


12 maggio 2021
EVACU-AZIONE
- 12 MAGGIO 2021

TRASFORMARE UN ADEMPIMENTO IN UNA EVENTO DA CONDIVIDERE
La prova di evacuazione è un adempimento obbligatorio che in ambito lavorativo e scolastico, viene troppe volte vissuta come un peso, come adempimento fine a se stesso… ma se a farla in contemporanea saremo in tanti e in tutta Italia, ecco che la musica cambia e insieme lo possiamo trasformare in un evento e darne il giusto risalto per la sua importanza.

Per iscriverti invia una email a evacu.azione2021@gmail.com

 

oicce


29 aprile 2021
Webinar "Criomacerazione e riduzione della SO2"
- 29 APRILE 2021 ALLE ORE 16,30

Per produrre un vino senza solfiti aggiunti ottimizzandone la qualità si deve prestare particolare attenzione a due fattori: ossidazione e inquinamento microbiologico. L’uso della criomacerazione permette di operare su entrambi i fattori sin dalle primissime fasi di vinificazione. Viene infatti garantita una eliminazione totale, agli effetti pratici, dell'ossigeno disciolto nel pigiato. Inoltre abbattendo la temperatura si hanno diversi vantaggi: si riduce la velocità dei processi di degradazione di natura enzimatica che portano all'abbattimento dei precursori aromatici; si riduce la cinetica di moltiplicazione dei microrganismi, quindi si ha un migliore controllo microbiologico.

Relatore:
Dr. Marco Giulioli - Enologo della Cantina "La Guardiense" - Guardia Sanframondi (BN)

 

oicce


11 marzo 2021
Convegno "L'indicazione delle varietà di vitigno in etichetta"
- 11 MARZO 2021 ALLE ORE 15,00

L’indicazione delle varietà di vitigno sulle etichette delle bottiglie è oggetto di grandi e animate discussioni, perché gli aspetti coinvolti sono molti e di varia natura. Si affronterà quindi la complessità di questo argomento, considerandolo e scomponendolo nei suoi aspetti essenziali.

Relatori:
Vincenzo Gerbi - Università di Torino - DISAFA “Dalla vigna alla bottiglia, tra regole, consuetudini e mercato.”
Anna Schneider - CNR-IPSP (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante) “Il Registro nazionale delle varietà di vite. Istruzioni per l’uso.”
Vittorino Novello - Università di Torino - DISAFA - “L’impianto di specifiche varietà nei vigneti italiani. La base regionale.”
Pierstefano Berta - Giusi Mainardi - OICCE - “Vincoli all’indicazione delle varietà in etichetta nei diversi Paesi dell’Unione europea.”
Ottavio Cagiano - FEDERVINI - “L’indicazione delle varietà in etichetta: la situazione normativa italiana.”
Davide Gaeta - Università di Verona - DEA - “Le aspettative del mercato rispetto all’informazione delle varietà in etichetta.”

 

oicce


4 marzo 2021
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI OICCE
- GIOVEDI' 4 MARZO 2021 ALLE ORE 17,00

L’Assemblea si terrà a distanza. Si invitano tutti i Soci a partecipare in quanto sarà un momento importante di confronto sulle attività proposte. I Soci in regola con il pagamento della quota associativa per il 2021 riceveranno il link per il collegamento.


oicce

 

Premio Internazionale SIAD
Il bando dell'edizione 2021

Il Premio realizzato in collaborazione tra SIAD e OICCE, è rivolto a progetti di ricerca italiani e internazionali che abbiano come oggetto l’utilizzo di gas tecnici (azoto, anidride carbonica, argon, ossigeno) nell’ambito dell’intera filiera del settore viticolo/enologico e che siano finalizzati a individuare soluzioni innovative per il miglioramento della qualità dei vini e dei processi produttivi.

Il premio consiste in una Medaglia SIAD e un importo di Euro 6.000.


oicce

Premio Internazionale SIAD
Il progetto vincitore dell'edizione 2020

Premio Internazionale SIAD – OICCE Edizione 2020 Vince la Cantina “La Guardiense”, con un progetto di deossigenazione del pigiato per ridurre l’uso di SO2.