Il sito
OICCE è aggiornato periodicamente.
In questa pagina si presentano le principali novità e gli aggiornamenti del 2021.
![]() |
25 novembre 2021 Obiettivo del corso di formazione è fare il punto sulla sostenibilità, iniziando dai criteri che la definiscono, passando alla presentazione degli schemi di certificazione maggiormente utilizzati in Italia, per terminare con alcuni esempi di buone pratiche di cantina, utili per affrontare in modo concreto questo soggetto. Relatori: |
![]() |
Le linee di imbottigliamento sono composte da diverse sezioni nelle quali si utilizzano macchine con obiettivi distinti. I rischi da annullare sulle linee di imbottigliamento sono principalmente da urti/contatti/schiacciamenti/trascinamenti o tagli, anche se ci possono anche essere rischi chimici e elettrici, da rumove, vibrazioni e posture. Il webinar presenterà il persorso ottimale che una cantina deve seguire, dalla progettazione della linea di imbottilgliamento alla analisi ergonomica delle posizioni di lavoro. L'analisi vedrà presentati esempi pratici, con una esperienza esemplare condotta presso le Cantine Bosca. Relatori:
|
![]() |
Tra i processi che alterano la qualità del vino, la produzione di fenoli volatili da parte delle specie di lievito appartenenti al genere Brettanomyces è ampiamente diffusa e sempre più problematica. La prima precauzione indispensabile da prendere è eseguire un'analisi microbiologica. In particolare se si utilizza la micro-ossigenazione, bisogna verificare, mediante un’analisi appropriata, che non siano presenti Brettanomyces. Relatore:
|
![]() |
TRASFORMARE UN ADEMPIMENTO IN UNA EVENTO DA CONDIVIDERE Per iscriverti invia una email a evacu.azione2021@gmail.com
|
![]() |
Per produrre un vino senza solfiti aggiunti ottimizzandone la qualità si deve prestare particolare attenzione a due fattori: ossidazione e inquinamento microbiologico. L’uso della criomacerazione permette di operare su entrambi i fattori sin dalle primissime fasi di vinificazione. Viene infatti garantita una eliminazione totale, agli effetti pratici, dell'ossigeno disciolto nel pigiato. Inoltre abbattendo la temperatura si hanno diversi vantaggi: si riduce la velocità dei processi di degradazione di natura enzimatica che portano all'abbattimento dei precursori aromatici; si riduce la cinetica di moltiplicazione dei microrganismi, quindi si ha un migliore controllo microbiologico. Relatore:
|
![]() |
L’indicazione delle varietà di vitigno sulle etichette delle bottiglie è oggetto di grandi e animate discussioni, perché gli aspetti coinvolti sono molti e di varia natura. Si affronterà quindi la complessità di questo argomento, considerandolo e scomponendolo nei suoi aspetti essenziali. Relatori:
|
![]() |
L’Assemblea si terrà a distanza. Si invitano tutti i Soci a partecipare in quanto sarà un momento importante di confronto sulle attività proposte. I Soci in regola con il pagamento della quota associativa per il 2021 riceveranno il link per il collegamento. |
![]() |
Premio Internazionale SIAD Il Premio realizzato in collaborazione tra SIAD e OICCE, è rivolto a progetti di ricerca italiani e internazionali che abbiano come oggetto l’utilizzo di gas tecnici (azoto, anidride carbonica, argon, ossigeno) nell’ambito dell’intera filiera del settore viticolo/enologico e che siano finalizzati a individuare soluzioni innovative per il miglioramento della qualità dei vini e dei processi produttivi. Il premio consiste in una Medaglia SIAD e un importo di Euro 6.000. |
![]() |
Premio Internazionale SIAD Premio Internazionale SIAD – OICCE Edizione 2020 Vince la Cantina “La Guardiense”, con un progetto di deossigenazione del pigiato per ridurre l’uso di SO2. |