Aggiornamenti di Luglio/Dicembre 2009 |
![]() |
Il
programma del convegno |
Aggiornamenti di Gennaio/Giugno 2009 |
![]() |
INella parte riservata ai Gruppo di Lavoro è stata inserita l'agenda del prossimo |
![]() |
Il programma del Convegno |
![]() |
INella parte riservata ai Gruppo di Lavoro |
GIULIO FORNERIS - Direttore Marketing Air Liquide Italia Service ALESSANDRA BUSNENGO - Ufficio Vitivinicolo - ATPO II Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali FEDERICO CASTELLUCCI, PATRIZIA RESTANI - Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino PATRIZIA RESTANI - Università di Milano Dipartimento di Scienze Farmacologiche LANFRANCO PARONETTO - Lallemand ROBERTO LARCHER, GIORGIO NICOLINI, MARIO MALACARNE - Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige – IASMA FABIO FRACCHETTI - AEB Group LUIGI MOIO, ANGELITA GAMBUTI - Università degli Studi di Napoli Federico II VIRGINIE MOINE-LEDOU - Laboratoire SARCO, Bordeaux - GUIDO PARODI - Laffort Italia MARIO BERTUCCIOLI, VALENTINA CANUTI, SERGIO PUCCIONI - Dipartimento di Biotecnologie Agrarie, Università di Firenze MILENA LAMBRI, EVELINA CERRUTI, MARCO DE FAVERI - Istituto di Enologia e Ingegneria alimentare, Università Cattolica SC, Piacenza - PIERSTEFANO BERTA - Pernod Ricard Italia ANTONELLA BOSSO, SILVIA MOTTA, MAURIZIO PETROZZIELLO - CRA Centro di Ricerca per l'Enologia - Asti |
|
![]() |
INella parte riservata ai Gruppo di Lavoro |
MARIA CRISTINA BALDINI - Studio Torta STEFANO CORTI - LifeGate ANGELA SILVA, MILENA LAMBRI, MARCO DE FAVERI - Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare - Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza SIMONA GULLACE - Gruppo RINA DAVIDE MACOR - Edison Energia LUISA TORRI - Università degli studi di Scienze Gastronomiche Luciano Piergiovanni – diSTAM, Università degli Studi di Milano FRANCESCO ZECCA - Università di Perugia |
|
![]() |
Il programma dei corsi |
![]() |
Il programma del Convegno |
![]() |
Il programma della SETTIMANA DELLA SICUREZZA 2009 |
![]() |
INella parte riservata ai Gruppo di Lavoro |
VERBALE 08 aprile 2009 |
TAVOLO PERMANENTE AGENZIA DELLE DOGANE VERBALE DI RIUNIONE | 2009 |
|
Pierstefano Berta | ONU - Global compact: un decalogo per l’etica aziendale | 2009 |
Presentazione fatta il 27 marzo 2009 - Il significato della sostenibilità - Un esempio di ecodesign - Un rapporto annuale - La posizione della filiera (2,8 Mb) |
VERBALE 27 marzo 2009 |
WORKSHOP SVILUPPO SOSTENIBILE VERBALE DI RIUNIONE | 2009 |
|
Marco Frey | Ambiente, Competitivitàe Marketing | 2008 |
Esiste un rapporto fra le prestazioni che un’impresaconsegue nella gestione dell’ambientee la sua competitività? •Se esiste, qual è il ruolo del marketing? |
Renato Fiocca e Roberta Sebastiani | Marketing, competitività e sviluppo sostenibile: i risultati della ricerca SIMktg | 2008 |
Il contesto di riferimento •Il piano della ricerca •Principali risultati: –Il significato di sostenibilità –Determinanti e impatto sulla competitività –Il ruolo del marketing e le aree di intervento –I cluster emergenti •Ambiente, competitivitàe marketing •Spunti finali di riflessione |
ICAP rewiew n. 3 - 2008 | Noncommercial Alcohol in Three Regions | 2008 |
“Noncommercial alcohol” is defined in this ICAP Review as traditional drinks produced for home consumption or limited local trade, unregistered and counterfeit products, and nonbeverage—or surrogate—alcohols. |
Di Sheel Sumit | STUDIO SULLA PRODUZIONE DI VINO IN INDIA | 2007 |
Oggetto del presente studio è la nascente industria vitivinicola indiana, in particolare ad essere esaminati sono l’ambito della produzione e della vendita nello stato del Maharastra. |
Monica Monaco | IL PENSIERO MAGICO E L'ILLUSIONE DELLA RAZIONALITA' QUOTIDIANA | 2008 |
L'analisi dei frequenti processi di scelta basati su modalità non razionali mette in evidenza la natura illusoria dell'uomo logico, un modello di perfezione creato sulla base di prototipi astratti della logica umana. |
Matteo Rossi | Competitività e localizzazione. Analisi del distretto del vino in Campania. | 2008 |
Globalizzazione e competizione - Competitività e localizzazione: il ruolo dei distretti - Il processo di ricerca: research questions e strumenti - Il distretto vitivinicolo campano - Considerazioni conclusive |
Gianni Cicia. | Nuove dinamiche nel consumo di prodotti biologici: un’indagine nazionale | 2007 |
L’indagine sui consumatori svolta nell’ambito del progetto PRIN ha fatto emergere alcuni interessanti risultati sui quali vale la pena porre l’attenzione. |
![]() |
Il programma dei WORKSHOP della Primavera 2009 |
![]() |
Il programma dei corsi ECOTARGET |
![]() |
Il
programma del convegno |
![]() |
|
|