Il sito
OICCE è aggiornato periodicamente.
In questa pagina si presentano le novità e gli aggiornamenti del 2014.
![]() |
26 novembre 2014 - POLLENZO Il commercio via Internet (e-commerce) è attualmente in grande sviluppo. I vini e in genere i prodotti soggetti ad accisa sono molto frenati a causa delle oggettive difficoltà per predisporre delle transazioni corrette da un punto di vista normativo. Entrare nel commercio elettronico non è una impresa semplice per i produttori italiani di vino. Questo congresso suggerirà accortezze da praticare, fornirà consigli da tenere presenti, illustrerà il contesto con il quale devono misurarsi le cantine che desiderano affrontare il mercato elettronico. I diversi punti saranno trattati da illustri relatori specializzati in questo settore. Le presentazioni sono disponibili per i Soci collettivi OICCE |
![]() |
16 maggio 2014 - ALBA |
![]() |
16 maggio 2014 - ALBA Come viene svolta la scelta da chi seleziona i vini per la Grande Distribuzione? Come operano i panel di degustazione per i supermercati? Quali sono le strategie ottimali per ottenere il miglior profilo sensoriale dei vini proposti? Cosa si intende per “qualità sensoriale” dei vini presentati sugli scaffali? Queste sono alcune delle domande che sono affrontate dal Convegno annuale dell’OICCE, tenuto ad Alba, presso l’Aula Magna dell’Università, Corso Enotria 2/c, venerdì 16 maggio 2014. |
![]() |
5-9 maggio 2014 - CANELLI In approfondimento al programma generale inerente la “Settimana sella Sicurezza e dello Sviluppo Sostenibile 2014”, relativamente ai due corsi sulla “Sicurezza sul lavoro” uno per i lavoratori e uno dedicato ai datori di lavoro e dirigenti, si specifica che ai partecipanti di questi due corsi di formazione, con partecipazione a titolo gratuito per i Soci OICCE in regola con la quota associativa 2014, verranno riconosciuti i crediti formativi quale aggiornamento per le seguenti funzioni: R.S.P.P./A.S.P.P., Datori di Lavoro che svolgono i compiti di R.S.P.P., Dirigenti e Preposti secondo i recenti Accordi Stato Regioni. |
![]() |
17 APRILE 2014 - ORE 9,30 Si prepara un nuovo appuntamento per il fecondo e propositivo “Tavolo di Lavoro Permanente” istituito, come da autorizzazione regionale, tra l’Agenzia delle Dogane e l’OICCE. Il “Tavolo di Lavoro” è finalizzato a intensificare il dialogo per individuare forme sempre più consolidate e proficue di cooperazione attiva tra l’Agenzia delle Dogane e le aziende vitivinicole e produttrici di bevande spiritose. Nel corso di questa nuova riunione, tutte le aziende associate avranno l’opportunità di presentare quesiti o dubbi inerenti i soggetti che rientrano nei temi trattati. Per informazioni sulle modalità di partecipazione o su come porre quesiti, rivolgersi alla Segreteria OICCE: info@oicce.it.
|
![]() |
8 APRILE 2014 - ORE 13,00 Martedì 8 aprile, alle 13,00, al 48° Vinitaly presso lo spazio “Incontra, scopri e degusta il Piemonte”, nell’area istituzionale della Regione Piemonte nel Padigione 10, Giusi Mainardi e Pierstefano Berta presenteranno il libro fresco di stampa che pubblica i principali risultati del World Wine Trade Congress, convegno internazionale che OICCE ha organizzato presso il Complesso Carloalbertino di Pollenzo, nell’autunno 2013. Le informazioni trasmesse in questo volume che si intitola “Tutela dell’export del vino italiano. Esperienze internazionali” sono frutto dei principali interventi tenuti durante il Congresso dagli esponenti di importanti studi legali internazionali, studi di riferimento italiani per marchi e brevetti, studi legali, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Parteciperanno alla presentazione Giusi MAINARDI e Pierstefano BERTA Curatori del volume Andrea FERRERO Presidente di Piemonte Land of Perfection
|
![]() |
Documentazione su: E-Power Apparecchiatura che permette di ottenere risparmi energetici su impianti composti da sola Forza Motrice e su impianti misti (Forza Luce e Forza Motrice) ottenendo risparmi energetici ed economici fino al 20%.
|
![]() |
Inseriti nell'area riservata ai Soci gli articoli Lorenzo Spada Ozono e Ossigeno in Enologia Donato Lanati, Dora Marchi, Giacomo Mazza Vini bianchi georgiani in anfora. Caratteristiche organolettiche e analitiche di vini ottenuti con differenti tecniche di vinificazione delle uve. Kensuké Ebihara, Makiko Omura, Sachihiko Hirakawa, Ken Hasegawa Le indicazioni geografiche di origine ed il consumo del vino in Giappone |
![]() |
marzo 2014 L'export è attualmente una colonna portante per il mercato del vino italiano. Entrare nel mercato internazionale non è una impresa semplice per i produttori italiani. Molte problematiche si presentano a volte troppo tardi per venire adeguatamente risolte. Gli Atti del Congresso che si era organzzato a Pollenzo a ottobre 2013 suggeriscono accortezze da praticare, forniscono consigli da tenere presenti, illustrano il contesto di mercato con il quale devono misurarsi gli esportatori del vino italiano. I diversi spunti sono trattati da relatori nazionali ed internazionali specializzati in questo settore. Intervengono Esperti provenienti da Brasile, Germania, Gran Bretagna, Russia e USA, che indicano quanto è necessario sapere per presentarsi sui mercati esteri con sicurezza, efficacia, prudenza e consapevolezza. È possibile ricevere informazioni dalla Segreteria OICCE: e-mail: info@oicce.it Fax 0039.0141.829314
|
![]() |
dal 5 maggio al 9 maggio 2014
|
|
dal 6 aprile al 9 aprile 2014 |
![]() |
14 febbraio 2014
|
![]() |
Contratto Gas Metano 2014 E' stato sottoscritto il contratto valido per tutto il 2014 per l'acquisto di gas metano da parte delle aziende che fanno parte del consorzio OICCE Energia.
|