ARTICOLI
| AUTORE |
TITOLO |
FASCICOLO |
Download |
| Lorenzo Spada | Ozono e Ossigeno in Enologia | Estate 2010 |
|
| Donato Lanati, Dora Marchi, Giacomo Mazza | Vini bianchi georgiani in anfora Caratteristiche organolettiche e analitiche di vini ottenuti con differenti tecniche di vinificazione delle uve. | Estate 2010 |
|
| Kensuké Ebihara, Makiko Omura, Sachihiko Hirakawa, Ken Hasegawa | Le indicazioni geografiche di origine ed il consumo del vino in Giappone | Estate 2010 |
|
| Roberto Larcher, Giorgio Nicolini, Daniela Bertoldi, Mario Malacarne | Coadiuvanti enologici e tracciabilità del vino | Primavera 2010 |
|
| Pierstefano Berta, Evelina Cerutti | Stabilizzazione Tartarica dei Vini | Primavera 2010 |
|
| Lanfranco Paronetto | Le pratiche enologiche | Primavera 2010 |
|
| Mario Redoglia | Utilizzo di gas criogeno in cantina | Inverno 2009 |
|
| Tommaso Bucci | Refrigerazione delle uve diraspate-pigiate | Inverno 2009 |
|
| Lanfranco Paronetto | Le pratiche enologiche | Inverno 2009 |
|
| Silvia Motta, Maurizio Petrozziello, Antonella Bosso | Brett-character nei vini rossi | Autunno 2009 |
|
| Michele Bernetti, Luigi Piersanti, Giacomo Mattioli | Refrigerazione con CO2 applicata al Verdicchio | Autunno 2009 |
|
| V. Moine, Ph. Marullo, C. Arfeuillere, G. Parodi | Identificazione di peptidi gradevoli al gusto | Autunno 2009 |
|
| Armando Maria Corsi | L’OCM vino | Autunno 2009 |
|
| Giampaolo Naronte | La Food Safety Law cinese | Autunno 2009 |
|
| Pierstefano Berta | Zagabria ha ospitato il mondo della vite e del vino | Estate 2009 |
|
| Luca Rolle, Vincenzo Gerbi | Utilizzo della CO2 per il Brachetto d’Acqui | Estate 2009 |
|
| Maurizio Chiappone | Ma chi decide? | Estate 2009 |
|
| Pierstefano Berta | Il valore delle etichette | Primavera 2009 |
|
| M. Lambri, E. Grillo, A. Silva, M. De Faveri | Ossigeno e vino in bottiglia | Primavera 2009 |
|
| Elio Novello | La giusta "atmosfera" | Primavera 2009 |
|
| Salvatore Ranchetti | La GDO ed il vino | Primavera 2009 |
|
| Roberta Dordoni | Interazione delle bentoniti sodiche | Inverno 2008 |
|
| M. Murru, M. B. Pinna, F. Argiolas, A. Argiolas | Gas inerti in vigneto | Inverno 2008 |
|
| Simona Gullace, Pierstefano Berta | La certificazione e il mercato del vino | Inverno 2008 |
|
| Giuseppina Paola Parpinello, Andrea Versari, Sergio Galassi | Valutazione di un gruppo di assaggio mediante analisi statistica multivariata | Autunno 2008 |
|
| Matteo Cavagna, Marilinda Lorenzini, Sandra Torriani | Recupero e valorizzazione di lieviti autoctoni da annate storiche di Vino Santo Trentino per la tutela della tipicità e della tradizione | Autunno 2008 |
|
| Pierstefano Berta | Previsione dell'accettabilità delle nuove tecniche enologiche, come lo sviluppo della normativa tecnica nel settore enologico viene percepita dagli stakeholders | Autunno 2008 |
|
| Diana Reggio | Ottimizzazione delle tecniche di vinificazione in rosso e successivo affinamento | Autunno 2008 |
|
| Stefano Menapace | Gas inerti e acido ascorbico nella vinificazione della Garganega | Autunno 2008 |
|
| Mario Castino | Storia tecnologica del vino, alcune considerazioni sull'evoluzione delle tecniche enologiche | Autunno 2008 |
|
| Giusi Mainardi, Pierstefano Berta | Il mondo del vino si è incontrato a Verona | Estate 2008 |
|
| I gas dalla vigna alla cantina | Estate 2008 |
||
| Mario Castino | Il potere tampone dei vini e le sue conseguenze tecnologiche | Estate 2008 |
|
| Fabio Pezzi | Sistema di trasporto con l'inertizzazione del mosto e dell'uva | Estate 2008 |
|
| Antonio Vodret | Viti e Vini della Corsica | Estate 2008 |
|
| Angela Mariani, Eugenio Pomarici | Il mercato del vino, evolozine dello scenario competitivo | Estate 2008 |
|
| Giusi Mainardi | Le Donne e il Vino nella Storia | Primavera 2008 |
|
| Maurizio Frati | La CO2 in enologia note sugli sviluppi degli ultimi anni | Primavera 2008 |
|
| Fulvio Mattivi, Elisa Pozanski, Urska Vrhovsek, Erwin Carli, Domenico Masuero | Il glutatione dall'uva al vino | Primavera 2008 |
|
| Elena Grillo, Angela Silva | Sistemi di tappatura in enologia: attività e prospettive | Primavera 2008 |
|
| Raffaele Lovino | Storia e Realtà Produttiva della DOCG Castel del Monte | Primavera 2008 |
|
| Giusi Mainardi | Anthelme Brillat - Savarinil vino come piacere, eleganza, gratificazione | Inverno 2007 |
|
| Egon Peter Köster | Il piacere dell'olfatto | Inverno 2007 |
|
| Donato Lanati | Il futuro dell'enologia varietale | Inverno 2007 |
|
| Steve Voysey | Una viticoltura sostenibile in Nuova Zelanda | Inverno 2007 |
|
| Carlo Viviani | Gli storici castelli dell'enologia toscana | Inverno 2007 |
|
| Egon Peter Köster | Il vero significato del senso dell'olfatto | Autunno 2007 |
|
| Marco Stefanini, Tiziano Tomasi | Il Castello di Avio: difensore delle verità tradizionali trentine | Autunno 2007 |
|
| Alberto Mazzoni | Storia, tradizioni e produzione della DOC Verdicchio dei Castelli di Jesi | Autunno 2007 |
|
| M.Stella Grando, Ivana Gribaudo | La ricerca genetica prepara le uve per l'enologia del futuro | Autunno 2007 |
|
| Casimiro Maule | Tradizione e innovazione tecnologica in Valtellina | Autunno 2007 |
|
| Pierstefano Berta | In viaggio verso la linea intelligente | Autunno 2007 |
|
| Alberto Vieira | Il vino Madeira | Estate 2007 |
|
| Pierstefano Berta | La Consumer science e i giudizi dei consumatori sul Grignolino | Estate 2007 |
|
| Renza Berruti, Vincenzo Soardo | Prodotti fitosanitari nell'ASL 19 ASTI: Quali sono i più impiegati? Da chi e come vengono utilizzati? | Estate 2007 |
|
| Gaspare Varvaro | Prove di miglioramento della produzione di vino dal vitigno Perricone | Estate 2007 |
|
| Gaetano Ciolfi | Ponza, una perla del Mediterraneo: alla riscoperta di una vitivinicoltura in via di estinzione | Estate 2007 |
|
| Vincenzo Gerbi | Prospettive di ricerca: Sostenibilità per lo sviluppo dell'enologia | Estate 2007 |
|
| Giulia Alzona | Sicurezza in cantina: i rischi dell'anidride carbonica | Primavera 2007 |
|
| Pierstefano Berta | L'informatica al servizio di un imbottigliamento efficiente | Primavera 2007 |
|
| Mario Castino | Tecnologie alternative per l'illimpidimento dei mosti e dei vini | Primavera 2007 |
|
| Angela Silva, Barbara Grazioli | Ruolo dell'origine e della stagionatura del legno nella maturazione dei vini rossi | Primavera 2007 |
|
| Chiara Pastori, Piero Sereno-Regis | Grandine: tecniche di difesa | Primavera 2007 |
|
| Emilio Pedron | Modello Valpollicella: sostenibilità e sviluppo di un terroir | Primavera 2007 |
|
| Antonio Vodret | La Vernaccia di Oristano | Inverno 2005 |
|
| Nathalie Uscidda | Induzione della fermentazione malolattica tramite l’utilizzo di batteri a inoculo diretto | Inverno 2005 |
|
| Mario Castino | La valutazione della genuinità dei vini con l’analisi isotopica | Inverno 2005 |
|
| Milena Lambri | Relazione tra tecniche di vinificazione e formazione di antociani copigmentati nel vino rosso | Inverno 2005 |
|
| Giusi Mainardi, Pierstefano Berta | Paolo Francesco Staglieno, enologo di Carlo Alberto, e la rivoluzione del vino piemontese | Inverno 2005 |
|
| Corrado Cugnasco | La filiera della produzione dei bianchi in Franciacorta | Autunno 2005 |
|
| Lanfranco Paronetto | Evoluzione del concetto qualitativo del vino | Autunno 2005 |
|
| Franco Mannini, ed al. | Esame delle attitudini colturali ed enologiche di vitigni a bacca bianca di nuova introduzione in Piemonte | Autunno 2005 |
|
| Valerie Lavigne, ed at. | La presenza del glutatione ed il suo ruolo nell’invecchiamento atipico dei vini bianchi | Autunno 2005 |
|
| Daniela Benelli, ed at. | Nuovi metodi di analisi dei polisaccaridi nei vini | Autunno 2005 |
|
| Pierstefano Berta | Informatica e automazione sulle linee di imbottigliamento | Autunno 2005 |
|
| Giusi Mainardi | Quinto Orazio Flacco: “Versa il vino, cogli l'attimo” | Autunno 2005 |
|
| Maurizio Gily | Denominazioni geografiche nel Nuovo Mondo | Estate 2005 |
|
| Vittorio Camilla | DO storiche e loro evoluzione | Estate 2005 |
|
| Anna Schneider, ed al. | La valorizzazione dei vitigni minori | Estate 2005 |
|
| Nicola Totis, ed al. | Progetto Neve 2003 | Estate 2005 |
|
| Mario Ubigli | Linee guida per la selezione di un gruppo d'assaggio | Estate 2005 |
|
| Eugenio Pomarici | Opportunità delle DOC nel nuovo contesto di mercato | Primavera 2005 |
|
| Hugo Van Landeghem | Le DOC viste dal Belgio | Primavera 2005 |
|
| Marco Bovio | Forme d'allevamento, qualità e meccanizzazione nella viticoltura collinare | Primavera 2005 |
|
| Angela Silva, ed al. | Effetto della vinificazione sul contenuto di Ocratossina A | Primavera 2005 |
|
| Nicolas Vivas, ed al. | Carica macromolecolare e struttura colloidale nell'affinamento dei vini rossi | Primavera 2005 |
|
| Giusi Mainardi, Pierstefano Berta | Le strutture delle cantine: aspetti storici e architettonici | Primavera 2005 |
|
| Marcello Galetti | Disacidificazione Biologica | Inverno 2004 |
|
| Mario Castino | Gli acidi 2- e 3-metil diidrossibutirrico | Inverno 2004 |
|
| Pierstefano Berta | Usseglio-Tomasset e la stabilità tartarica | Inverno 2004 |
|
| Mario Ubigli | Dove assaggiare un vino | Inverno 2004 |
|
| Giusi Mainardi | Il vino al Quirinale | Inverno 2004 |
|
| Hugo Van Landeghem | Le aspettative del mercato internazionale: il caso del Belgio | Autunno 2004 |
|
| Daniel Juteau, Guido Parodi | Le ammine biogene nei vini | Autunno 2004 |
|
| Alain Bertrand | La SO2 nei vini. Il contributo del prof. Usseglio Tomasset | Autunno 2004 |
|
| Valentina Dell'Oro, ed al. | Il contenuto di SO2 in campioni di vino del commercio | Autunno 2004 |
|
| Marco Frigo | HyClean® BA | Autunno 2004 |
|
| Pierstefano Berta | Novità e tendenze sulle linee di imbottigliamento | Autunno 2004 |
|
| Giusi Mainardi | Il Moscato: un simbolo del Piemonte enologico | Autunno 2004 |
|
| Antonino Laspina | Il mercato cinese | Estate 2004 |
|
| Silvia Tramontin | La rintracciabilità secondo le norme volontarie | Estate 2004 |
|
| Gianpaolo Solaroli | La rintracciabilità di filiera secondo la norma UNI 10939:2001 | Estate 2004 |
|
| Alessandro Ceretto | Tracciabilità nella filiera vitivinicola: riscontri nelle Aziende Ceretto | Estate 2004 |
|
| Luca Rolle, ed al. | Impiego di enzimi pectolitici nella vinificazione di vitigni autoctoni | Estate 2004 |
|
| Maria Daria Fumi, ed al. | Idoneità all'utilizzo in cantina di materiali vernicianti | Estate 2004 |
|
| Marco Frigo | La rugosità superficiale dell'acciaio inossidabile | Estate 2004 |
|
| Giusi Mainardi | L'exploit dell'Enologia Mediterranea | Primavera 2004 |
|
| Angela Zinnai, ed al. | Macerazione con l'impiego di coadiuvanti | Primavera 2004 |
|
| Mario Castino | Come fare un campionamento corretto | Primavera 2004 |
|
| Nicolas Vivas, ed al. | Implicazioni tecnologiche del pH | Primavera 2004 |
|
| Mario Ubigli | La valutazione degli aspetti visivi dei vini | Primavera 2004 |
|
| Giusi Mainardi | Sopra un detto di Galileo | Primavera 2004 |
|
| Maurizio Gily | La denominazione d'origine | Inverno 2003 |
|
| Maria Daria Fumi | I rischi nell'impiego degli Enzimi | Inverno 2003 |
|
| Pascal Chatonnet | il 2,4,6-tribromoanisolo | Inverno 2003 |
|
| Pierstefano Berta | Novità e attuali tendenze in vinificazione | Inverno 2003 |
|
| Luca Carosso | Aspetti pratici nell'utilizzo dei tappi sintetici | Inverno 2003 |
|
| Giusi Mainardi | Il regale vino dei longobardi | Inverno 2003 |
|
| Giusi Mainardi | L'inossidabile protagonista
del nostro tempo The stainless protagonist of our time |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Moreno Soster | L'era dell'acciaio inossidabile The stainless steel age |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Andrea Gatti | AvestaPolarit: leader nel
supporto tecnico, ricerca e sviluppo AvestaPolarit: leader in technical support, research and development |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Pierstefano Berta | La storia dell'inox The story of stainless steel |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Marco Frigo | La produzione ed il consumo
dell'inossidabile nel mondo Stainless steel production and consumption in the world |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Definizione e classificazione Definition and classification |
Dossier Acciaio Inossidabile |
||
| Michelle Montague | Il processo produttivo Production processes |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Criteri di scelta Criterion of choice |
Dossier Acciaio Inossidabile |
||
| I costi del ciclo di vita
del prodotto Life cycle costs |
Dossier Acciaio Inossidabile |
||
| Marco Frigo | Resistenza e corrosione dell'acciaio
inossidabile Corrosion resistance of stainless steel |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Andrea Soria | Una ricerca sperimentale
sulle cessioni dell'acciaio inossidabile Experimental research about the release of stainless steel components |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Conducibilità termica Thermal conductivity |
Dossier Acciaio Inossidabile |
||
| Marco Frigo | La finitura superficiale Surface finishes |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Claudio Spolverato | Lucidatura meccanica Brush polishing |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Marco Frigo | Il taglio dell'acciaio inossidabile Stainless steel cutting |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Daniele Allievi | Procedimenti di saldatura
degli acciai Stainless steel welding processes |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Daniele Allievi | Il decapaggio degli acciai
inossidabili Stainless steel picking |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Albino Morando, Fabio Sozzani | Il vigneto inossidabile A stainless vineyard |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Andrea Soria | Costruzione e progettazione
di un serbatoio per uso enologico Construction and tank design for enology |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Francesco Paganelli | Determinazione e scelta dei
materiali e finiture di un sistema d'imbottigliamento How to determine and choose materials and supplies for a bottling plant |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| Greta Cifarelli | La sanificazione dell'acciaio
inox in enologia: principi, metodi e prodotti Sanitation of stainless steel in oenology: principles, methods, products |
Dossier Acciaio Inossidabile |
|
| HyClean®
BA - La nuova soluzione di stoccaggio nella produzione del vino HyClean® BA - Providing innovative storage solutions for wine production |
Dossier Acciaio
Inossidabile |
||
| L. Ciotti, M. Madau | Controllo analitico dei tappi | Autunno 2003 |
|
| P. Bussi, M. Franco | ISO 14001 in enologia | Autunno 2003 |
|
| V. Moine-Ledoux; D. Dubourdieu | Le mannoproteine | Autunno 2003 |
|
| F. Bonello; et al. | Il gusto di tappo | Autunno 2003 |
|
| M. Castino | L'importanza della copigmentazione | Estate 2003 |
|
| A. Vercellesi | L'Argon in Enologia | Estate 2003 |
|
| A. Di Giacomo | L'etichettatura dei vini | Estate 2003 |
|
| A. Bruscoli | Colle ed Adesivi per l'etichettaggio | Estate 2003 |
|
| S. Berta | Marchi in etichetta | Estate 2003 |
|
| P. Berta, M. Redoglia | I Fasti del Grignolino | Primavera
2003 |
|
| G. Mainardi | Il Grignolino: un Piemontese raffinato e di classe | Primavera
2003 |
|
| M.C. Cravero, M. Ubigli | L'analisi sensoriale e la tipicità del Grignolino | Primavera
2003 |
|
| M. Redoglia | Indici di maturità fenolica per le uve Grignolino | Primavera
2003 |
|
| P. Berta, et al. | Vinificazione del Grignolino | Primavera
2003 |
|
| P. Berta | I giudizi dei consumatori | Primavera
2003 |
|
| R. Douillard | Fisico chimica dell'effervescenza e della spuma | Inverno 2002 |
|
| I.S. Forrest | Il controllo del diossido di carbonio | Inverno 2002 |
|
| M. Valade | Sensi e effervescenza | Inverno 2002 |
|
| G. Mainardi | Hermann Hesse | Inverno 2002 |
|
| C. Costa | Contratti e tutela del marchio | Autunno 2002 |
|
| S. D'Agostino, L. Parrinello | La tecnologia dei Moscati | Autunno 2002 |
|
| P. Berta | La Stabilità Tartarica (III) | Autunno 2002 |
|
| G. Mainardi | Il Senatore Desana | Autunno 2002 |
|
| R. Margheriti | Paolo Desana | Autunno 2002 |
|
| G. Gallo | Anidride Carbonica in Enologia | Autunno 2002 |
|
| M. T. Della Beffa | Erbe ed aromi in vini e liquori | Estate 2002 |
|
| G. Cifarelli | I pre-requisiti igienici in cantina (II) | Estate 2002 |
|
| P. Chatonnet | La contaminazione dei vini da parte di Brettanomyces (II) | Estate 2002 |
|
| L. Fratocchi | L'internazionalizzazione
virtuale delle PMI vitivinicole |
Estate 2002 |
|
| S. D'Agostino, ed al. | Crioselezione e superestrazione delle uve Zibibbo di Pantelleria | Primavera
2002 |
|
| C. Flanzy, ed al. | Vini da invecchiamento elaborati per Macerazione carbonica | Primavera
2002 |
|
| P. Chatonnet | La contaminazione dei vini da parte di Brettanomyces (I) | Primavera
2002 |
|
| A. Morando, G. Strocco | L'imballaggio in cartone ondulato | Inverno 2001 |
|
| G. Chiappetta, A. Pastorino | Il sapore di tappo nei vini | Inverno 2001 |
|
| P. Berta | La stabilità tartarica (II) | Inverno 2001 |
|
| G. Cifarelli | I pre-requisiti igienici in cantina (I) | Inverno 2001 |
|
| P. Puille | La mondializzazione del settore vino | Speciale
SIMEI 2001 |
|
| P. Chatonnet, et al. | I tappi sintetici e compositi | Speciale
SIMEI 2001 |
|
| P. Berta, et al. | La stabilità tartarica (I) | Speciale
SIMEI 2001 |
|
| P. Brunerie, et al. | Analisi del trattamento di deferrizzazione | Speciale
SIMEI 2001 |
|
| G. Mainardi | Ippocrasso | Speciale
SIMEI 2001 |
|
| M. D. Fumi, ed al. | La
qualità microbiologica del sughero ed il suo controllo |
Autunno 2001 |
|
| A. Vodret | Il sughero in enologia: i disciplinari di produzione | Autunno 2001 |
|
| P. Berta, G. Mainardi | Il
Vermuth ottocentesco nel periodo d'oro del Moscato di Canelli |
Autunno 2001 |
|
| C. Belfiore | Circolazione dei prodotti vitivinicoli | Estate 2001 |
|
| C. Martinotti, ed al. | La vinificazione del Gavi | Estate 2001 |
|
| P. Berta, ed al. | I tappi sintetici e gli aromi del vino | Estate 2001 |
|
| V. Pregno | Preparazione di estratti aromatici | Primavera
2001 |
|
| S. D'Agostino, ed al. | Biotecnologie per il moscato | Primavera
2001 |
|
| P. Berta, ed al. | La misura dell'anidride carbonica | Primavera
2001 |
|
| M. Castino | L'affinamento in fusti di legno (II) | Inverno 2000 |
|
| V. Gerbi, ed al. | Microossigenazione su vini rossi piemontesi | Inverno 2000 |
|
| P. Berta | Le riempitrici | Inverno 2000 |
|
| M. Castino | L'affinamento in fusti di legno (I) | Autunno 2000 |
|
| L. Landi; M. Frati | Anidride
carbonica liquida in vinificazione |
Autunno 2000 |
|
| P. Berta | Il piombo e il vino | Autunno 2000 |
|